一 歩 千 金 • un pedone mille generali oro • a pawn is worth a thousand golds

Fuhyō - 歩兵 - Pawn - Pedone
italiano
Riassunto

Il Fuhyō (歩兵) è un pezzo fondamentale nello Shōgi (将棋) con movimenti semplici ma un ruolo strategico molto importante, soprattutto quando promosso a Tokin.

Le regole specifiche che lo riguardano aggiungono profondità tattica al gioco.

Il suo nome, derivante dai kanji “camminare” e “soldato”, indica la sua funzione di fanteria nel gioco.

駒 • こま • koma


semplice • simple • シンプルな


italiano

Fuhyō

Kanji
歩兵

Hiragana
ひょう

Romaji
Fuhyō

Significato
Pedone, Fante

Uso
Prima linea di difesa
Testa di ponte

Pro
Si può promuovere a tokin

Contro
Vulnerabile
Lento
Non retrocede

 italiano

Il Fuhyō (歩兵) nello Shōgi (将棋)

Il Fuhyō (歩兵), tradotto come pedone, è fondamentale nel gioco dello Shōgi (将棋), spesso paragonato all’omonimo pedone degli scacchi occidentali. È il pezzo più numeroso a disposizione dei giocatori.

Storicamente, il Fuhyō (歩兵) ha sempre mantenuto un ruolo molto importante nelle varianti antiche dello Shōgi (将棋) come il Chū shōgi e il Dai shōgi.

Il Fuhyō (歩兵) si muove di una casella in avanti e non può retrocedere. Quando raggiunge la terzultima o la penultima fila del campo avversario, può essere promosso a Tokin (と金), acquisendo movimenti simili a quelli del Kinshō (金将), tradotto come Generale Oro. Quando raggiunge l’ultima fila del campo avversario, la promozione a Tokin (と金) diventa obbligatoria.

I Fuhyō (歩兵) sono essenziali per aprire linee di attacco e per la difesa nei Gakoi (囲い), tradotti come Castelli. La loro promozione a Tokin (と金) rappresenta una minaccia significativa, poiché il Tokin (と金) combina la mobilità del Kinshō (金将) con la posizione avanzata. Paracadutare (Utsu – うつ) uno o più Fuhyō (歩兵) genera importanti tattiche aggressive per costringere il giocatore avversario a movimenti forzati.

Una regola unica dello Shōgi (将棋) è il divieto del “Nifu” (二歩), che impedisce di avere due Fuhyō (歩兵) non promossi sulla stessa colonna. Inoltre, è vietato utilizzare un Fuhyō appena introdotto per dare scacco matto immediato, noto come “Uchifudzume” (打ち歩詰め). Importante: la violazione delle regole porta alla sconfitta immefdiata.

Il termine Fuhyō (歩兵) è composto da due kanji (漢字):
“歩” (fu) → significa “camminare” o “passo”.
“兵” (hyō) → significa “soldato” o “truppa”.
Insieme, il “soldato che cammina” indica il ruolo del pedone come fanteria nel campo di battaglia dello Shōgi (将棋).

Si noti che lo stesso termine 歩兵 può essere letto anche come ほへい (hohei – hohē), che in giapponese significa “fanteria” o “soldato di fanteria” nel contesto militare. La pronuncia Fuhyō (歩兵) è una specializzazione terminologica dello Shōgi (将棋), probabilmente adottata per differenziarlo dal significato comune di hohei – hohē. Questa variazione è un esempio di omografia nella lingua giapponese, dove parole con gli stessi kanji possono avere letture diverse in base al contesto d’uso. Un paragone con l’italiano è il termine ancora, che può indicare sia lo strumento nautico (àncora) sia l’avverbio di tempo (ancòra), oppure il sostantivo riso, che può riferirsi sia al cereale sia all’atto del ridere.

Note
Chū shōgi (中将棋): un’antica variante dello Shōgi (将棋) giocata su una scacchiera 12×12, caratterizzata da un maggior numero di pezzi e movimenti più complessi.
Dai shōgi (大将棋): una versione ancora più grande, giocata su una scacchiera 15×15, contenente pezzi speciali e regole avanzate.

C
Tokin - と金
italiano
Riassunto

Il Tokin (と金) è la forma promossa del Fuhyō (歩兵) nello Shōgi (将棋) acquisendo i movimenti del Kinshō (金将). Questa promozione aumenta significativamente la “forza” del pezzo (koma,駒), rendendolo importantissimo nella tattica di gioco. La rappresentazione del Tokin (と金) con la sillaba “と” (to) sottolinea la sua connessione con il concetto di “oro” (金) nel gioco.

駒 • こま • koma


semplice • simple • シンプルな


italiano

Tokin

Kanji
と金

Hiragana
きん

Romaji
Tokin

Significato
“Raggiungere l’oro”

Uso
In attacco

Pro
Se catturato ritorna fuhyo

Contro
Lento

 italiano

Il Tokin (と金) nello Shōgi (将棋)

Il Tokin (と金) è la versione promossa del Fuhyō (歩兵), il Pedone nello Shōgi (将棋). Una volta promosso, il Tokin (と金) può muoversi in 6 caselle limitrofe incrementando significativamente il controllo sullo Shōgiban (将棋盤).

La promozione dei pezzi, koma (駒), inclusa quella da Fuhyō (歩兵) a Tokin (と金), è una caratteristica distintiva dello Shōgi. Quasi tutti i koma (駒), esclusi i Re (*Ōshō* 王将, *Gyokushō* 玉将) e i Generali Oro (Kinshō 金将), possono essere promossi acquisendo maggiori movimenti e maggior controllo.

Il Fuhyō (歩兵) si muove di una casella in avanti e non può retrocedere. Quando raggiunge una delle ultime tre file del campo avversario, può o deve essere promosso a Tokin (と金). Il Tokin si muove come un Kinshō (金将), il Generale Oro, ovvero:

– Una casella in avanti, indietro, a sinistra o a destra.
– Una casella in diagonale in avanti a sinistra o a destra ma non può muovere in diagonale all’indietro.

La promozione del Fuhyō (歩兵) a Tokin (と金) è importantissima nella tattica dello Shōgi. Un Tokin (と金) controlla sei caselle limitrofe contro la singola casella del Fuhyō (歩兵) e se catturato l’avversario ottiene solo un Fuhyō (歩兵). Il meccanismo di promozione e sacrificio è molto vantaggioso. Visto che può arretrare di una sola casella e non può essere paracadutato difficilmente agisce in fase difensiva se non in particolari.

Il termine Tokin (と金) significa “raggiunge l’oro”, indicando l’acquisizione delle capacità del Generale Oro (Kinshō 金将) attraverso la promozione. La promozione del Fuhyō (歩兵) a Tokin (と金) si effettua girando il pezzo (koma 駒), mostrando il carattere “と” (to) in hiragana, il sillabario fonetico giapponese.

Il carattere “と” utilizzato per rappresentare il Tokin (と金) è una semplificazione derivante dal kanji per “oro” (金). Questa scelta riflette la connessione diretta tra il Tokin (と金) e il Kinshō (金将), poiché il pezzo promosso acquisisce le stesse capacità del Generale d’Oro.

Share This