Japan Shogi Association
日
本
将
棋
連
盟
italiano
Riassunto
La Nihon Shogi Renmei (NSR) è l’organizzazione principale dello shogi in Giappone, con un ruolo culturale e professionale di rilievo. È una Kōeki Shadan Hōjin (ente di pubblica utilità), finanziata da donazioni e attività commerciali, e si occupa della promozione dello shogi tramite tornei, pubblicazioni e collaborazioni internazionali. Include giocatori professionisti, studenti e membri locali. L’accesso alla professione è regolato dalla Shōreikai, con criteri rigorosi. La NSR collabora con associazioni in Giappone e all’estero, riconoscendo in Italia l’Associazione Italiana Shogi dal 1999.
italiano
Nihon Shogi Renmei
La Nihon Shogi Renmei – NSR (日本将棋連盟) rappresenta il vertice organizzativo dello Shogi in Giappone. I cosiddetti scacchi giapponesi sono ben più di un gioco ma ricoprono un ruolo culturale profondamente radicato nella società giapponese. Nei secoli, lo Shogi si è trasformato da gioco per un élite culturale di Corte in un gioco molto popolare, praticato e seguito da molti giapponesi. La trasformazione sociale del gioco e la crescita del numero di appassionati ha portato anche alla nascita della professione di giocatore di Shogi.
La Nihon Shogi Renmei è un’organizzazione di pubblico interesse, una Kōeki Shadan Hōjin (公益社団法人), ovvero un’associazione privata ma di interesse pubblico. “Kōeki” e “Shadan Hōjin” significano “public interest” e “corporate juridical person”. Quindi la NSR è un’organizzazione di pubblico interesse di tipo corporativo.
Una KSH ha fondamento giuridico e il riconoscimento da parte del Governo giapponese che si ottiene attraverso una rigorosa valutazione. Le Kōeki Shadan Hōjin beneficiano di agevolazioni fiscali ma devono soddisfare elevati requisiti di trasparenza. Il loro finanziamento si basa su: donazioni, sovvenzioni governative e attività commerciali. La qualifica di KSH è garanzia di ufficialità e serietà.
La Nihon Shogi Renmei si compone di:
Membri regolari (正会員 – seikaiin) come giocatori professionisti di shogi di rango 4-dan o superiore, giocatrici professioniste di shogi di rango 4-dan o superiore o che hanno vinto un titolo, istruttori di shogi (指導棋士 – shidō kishi).
Altri membri che godono di minori diritti: studenti della scuola professionale di shogi (奨励会員 – shōreikaiin), membri delle filiali locali (支部会員 – shibukaiin).
L’Assemblea Generale è composta dai membri regolari e si riunisce almeno una volta all’anno.
Il Consiglio di Amministrazione è composto dal Presidente (会長 – kaichō) e dai Consiglieri e si occupa della gestione della NSR.
La Nihon Shogi Renmei si prefigge la promozione dello Shogi in Giappone e all’estero anche sotto l’aspetto culturale. I principali “strumenti” sono: l’organizzazione dei tornei ed eventi, la pubblicazione di libri e riviste, la collaborazione con piattaforme online. Tra le attività internazionali si ricordano i legami con le associazioni estere e l’organizzazione dell’International Shogi Forum (国際将棋フォーラム), un evento a cadenza triennale che vede partecipare giocatori da tutto il mondo.
Giocare a Shogi è una professione in Giappone ma l’accesso è rigorosamente normato dalla Nihon Shogi Renmei che accompagna e seleziona gli studenti con una specifica scuola di Shogi: la Shōreikai (奨励会). Non tutti gli studenti accedono al professionismo ma solo i vincitori del torneo di selezione entro il ventiseiesimo anno di età. Esistono altri modi per accedere alla professione ma sono casi piuttosto rari.
In Giappone la NSR collabora con la Japan Women’s Professional Shogi Association (日本女子プロ将棋協会) e la Japan Amateur Shogi Association (日本アマチュア将棋連盟). All’estero la Nihon Shogi Renmei collabora e riconosce numerose associazioni di rilevanza nazionale. In Italia la NSR riconosce, dal 1999, la sola Associazione Italiana Shogi. Ogni tre anni, attraverso un torneo in presenza, l’AIS seleziona il rappresentante italiano per l’International Shogi Forum.
L’Autorevolezza della Nihon Shogi Renmei e la centralità del ruolo in Giappone e nel mondo è riconosciuta da tutte le associazioni di Shogi.
italiano
Timeline
1612: Il primo Ohashi Sōkei riceve lo status di Shogi-dokoro (l’equivalente del moderno Meijin) dallo shogun Tokugawa Ieyasu.
8 settembre 1924: Tokyo Shogi Club, Shogi Domeisha e Tokyo Shogi Kenkyukai) si fondono nella Tokyo Shogi Renmei. Questa data si considera la data di fondazione della Nihon Shogi Renmei.
1927: Kisei-kai, attiva a Kansai, si unisce alla Tokyo Shogi Renmei che assume la nuova denominazione Nihon Shogi Renmei.
1935: Viene annunciata l’introduzione di un sistema meritocratico per l’assegnazione del titolo di Meijin al termine di un torneo tra giocatori 8° dan.
1937: Il primo torneo per il titolo di Meijin si conclude con la vittoria di Kimura Yoshiou.
1947: Dopo un breve periodo di contrasti e l’unificazione del mondo Shogi del 1937, l’associazione assume nuovamente il nome di Nihon Shogi Renmei
1975: Si tiene il primo Joryu Meijin-i-sen (torneo per il titolo di Maestra femminile), il primo torneo di shogi per sole donne. Takojima Akiko diventa la prima Joryu Meijin (Maestra femminile).
1989: Viene fondata la Joryu Kishikai (Associazione delle giocatrici di shogi) come sotto organizzazione.
1999: La Nihon Shogi Renmei ospita il primo International Shogi Forum.
2007: Un gruppo di giocatrici di shogi si separa dalla Nihon Shogi Renmei e forma la LPSA (Japan Women’s Professional Shogi Association).
Maggio 2008: il presidente Yonenaga Kunio annuncia che la Nihon Shogi Renmei l’intenzione di ottenere il riconoscimento di “Koeki Shadan Hojin” (organizzazione di pubblica utilità).
1 aprile 2009: Viene fondata una nuova Kishikai (Associazione dei giocatori di shogi), che comprende anche le giocatrici di shogi.
1 aprile 2011: La Nihon Shogi Renmei diventa una “Koeki Shadan Hojin” (organizzazione di pubblica utilità) con il nome completo di “Koeki Shadan Hojin Nihon Shogi Renmei”.
20 febbraio 2017: Karolina Styczyńska diventa la prima giocatrice di shogi professionista senza cittadinanza giapponese con il grado di Joryu 2-kyu.
2024: la NSR festeggia il centenario della fondazione.
italiano
Sedi
La Nihon Shogi Renmei ha due sedi:
- a Tokyo
(sede principale)
“Hulic Shogi Kaikan Sendagaya Building”. - a Takatsuki
Prefettura di Osaka
(sede secondaria)
“Kansai Shogi Kaikan”.