set di gioco • shogi set
将
棋
セ
ッ
ト
italiano
Riassunto
Guida all’acquisto di un set da shōgi, il tradizionale gioco giapponese. Dalle soluzioni economiche per principianti, come set pieghevoli in plastica con koma magnetici, fino ai set artigianali in legno con incisioni laccate e tavole tradizionali. Il testo analizza materiali, tecniche di scrittura dei pezzi (stampati, incisi, laccati), stili e fasce di prezzo. Include link a rivenditori internazionali e giapponesi affidabili, con avvertimenti su costi di spedizioni e tasse doganali. Ideale per chi vuole iniziare a giocare o migliorare la qualità del proprio set evitando errori d’acquisto.
Nota importante: i link presenti nella pagina non sono pubblicitari, si devono intendere solo ed esclusivamente come esempi di set di gioco.
italiano
Set di gioco
Guida all’acquisto
Lo Shōgi (将棋) viene praticato principalmente in Giappone, ma è diffuso anche nel resto del mondo. Per i giocatori giapponesi, il materiale di gioco è facilmente reperibile. Chi non risiede in Giappone ha maggiori difficoltà a reperire i set.
Solitamente, il giocatore principiante muove i primi passi su piattaforme online (vedi: shogi-play-online) o su software installati su computer e cellulare.
Dopo l’approccio digitale, il principiante che vuole approfondire la conoscenza dello Shōgi, cerca dei set di gioco fisici. I set si compongono principalmente di: uno shōgiban (将棋盤), 20+20 koma (駒) e vari accessori utili ma non indispensabili.
Il prezzo dei set di gioco è molto variabile. Tutto dipende dal materiale (plastica o legno, dalle modalità di produzione (industriale o artigianale), dalle spese di spedizione e dalle tasse doganali.
Il primo set del principiante è solitamente di plastica ed economico. È facile trovare online negozi che vendono set da viaggio comprensivi di uno shōgiban pieghevole e dei koma di plastica con un magnete. I koma hanno due kanji stampati (esempio: 王将) e per i principianti i Kanji promossi sono rossi (esempio: 杏). In alcuni casi, i set riportano un solo kanji (esempio: 王) in modalità semplificata. Il costo si aggira intorno ai 15-20 €, sono economici ma funzionali. Può capitare che strisciando il pezzo sullo shōgiban rimanga traccia dell’inchiostro del pezzo.
- Le Due Torri (Italia):
www.scacco.it …
Il principiante che vuole migliorare il livello di esperienza del gioco passa successivamente ad un set economico in legno. Per i koma e per lo shōgiban si usano legni di bassa qualità e i kanji sono stampati. Tra i set per principianti alcuni riportano i movimenti stampati sui pezzi per aiutarli nell’apprendimento.
- Amazon (internazionale):
www.amazon.it … - Shogi.cz (Repubblica Ceca):
shogi.cz …
Il livello successivo per apprezzare maggiormente lo Shōgi è l’acquisto di un set tradizionale. Bisogna soffermarsi sullo shōgiban tradizionale, originale, che è un tavolino da usare in ginocchio nella posizione seiza (正座). Sono shōgiban ed elementi d’arredo molto costosi. Si possono raggiungere prezzi di migliaia di euro. Solitamente sono accompagnati da due komadai (駒台), i portapezzi, alti e costosi. All’elevato costo di questi elementi si devono aggiungere le spese di spedizione internazionali e le tasse doganali.
Escludendo questa tipologia tanto bella quanto costosa si possono comprare set di gioco da tavolo progressivamente più cari. La produzione artigianale è più costosa della produzione industriale. La qualità artigianale, il tipo di legno e la venatura influiscono molto sui prezzi. Stampa, scrittura e incisione con laccatura fanno progressivamente crescere il valore.
- Aoyama Goban Store (Tōkyō):
www5b.biglobe.ne.jp/~goban - Nekomado (Giappone):
shop.nekomado.com - Nakajima Seikichi Shōten (Tendō):
www.shogi-koma.com
Tendō, Prefettura di Yamagata, è il centro della produzione giapponese di set e accessori per lo Shōgi.
Per chi vuole acquistare un set di gioco trascrivo le tipologie di legno, di venature e di scritture per comprendere meglio il prezzo di ciò che si vuole comprare. Ultimo consiglio per acquisti internazionali provenienti dal Giappone, attenti al cambio della valuta, alle tasse locali, alle spese di spedizione e alle tasse doganali. Se possibile chiedete informazioni al venditore prima di formalizzare l’acquisto e poi scoprire spese aggiuntive giuste ma impreviste.
italiano
Materiali per i pezzi dello Shōgi
-
Purasuchikku(プラスチック):
plastica economica – valore molto basso; - Kaba(樺)
betulla semplice e chiara – valore basso; - Tsubaki(椿)
camelia, legno duro ma poco pregiato – valore basso; - Maki(槇)
pino podocarpo tenero – valore basso; - Kaede(楓)
acero – valore basso; - Ono-ore(斧折)
legno duro e pesante – valore medio-basso; - Shamu tsuge(シャム黄楊)
tsuge non giapponese, piuttosto comune – valore medio; - Hontsuge(黄楊)
tsuge non giapponese, qualità variabile – valore medio-alto; - Hontsuge di Satsuma(本黄楊)
resistente e apprezzato, proveniente dalla regione di Kagoshima – valore alto; -
Hontsuge di Mikurajima(本黄楊)
il più pregiato per lucentezza e tatto, molto raro – valore molto alto.
italiano
Tipi di venatura del legno nei koma
- Masame(柾目)
venatura verticale e regolare – valore medio; - Moku(杢)
venature complesse e ondulate, rare e pregiate, numerose varianti – valore alto.
italiano
Metodi di scrittura e incisione dei kanji sui koma
- Oshibori-goma(押彫駒)
stampati meccanicamente con inchiostro e pressione – valore molto basso; - Kaki-goma(書き駒)
scritti a mano con pennello e inchiostro o lacca – valore medio; - Hori-goma(彫り駒)
incisi nel legno e rifiniti con lacca, senza riempimento – valore medio-alto; - Horiume-goma(彫埋駒)
incisi e riempiti con inchiostro o lacca – valore alto; - Moriage-goma(盛り上げ駒)
incisi e riempiti in rilievo con lacca – valore molto alto.
Livelli di incisione dei koma (彫りのレベル)
- Oshi-goma (押駒)
a pressione, con caratteri neri ed eventualmente rossi per i pezzi promossi, nessuna incisione – livello basso; - Insatsu-goma (印刷駒)
stampati, con caratteri neri ed eventualmente rossi per i pezzi promossi, nessuna incisione – livello basso;
- Kuro-bori(黒彫)
letteralmente “incisione nera”, indica un’incisione molto semplice e scura, spesso poco profonda, usata per pezzi economici o didattici – livello base; - Nami-bori(並彫)
“incisione ordinaria”, è il livello standard per set di uso quotidiano; l’incisione è chiara ma ancora piuttosto semplice – livello medio-basso; - Chū-bori(中彫)
“incisione media”, con maggiore cura nella forma dei kanji, tratti più netti e profondi – livello medio; - Jō-bori(上彫)
“incisione superiore”, realizzata da artigiani più esperti, con tratti eleganti e proporzioni ben studiate – livello alto; - Tokujō-bori(特上彫)
“incisione di altissimo livello”, riservata a koma di pregio o da collezione; la precisione artistica è massima, spesso firmata da maestri – livello molto alto.