italiano
Riassunto
L’Associazione Italiana Shogi (AIS) è la sola organizzazione riconosciuta in Italia dalla Nihon Shogi Renmei e dalla Federation of European Shogi Associations.
Solo l’Associazione Italiana Shogi organizza il Campionato Italiano di Shogi, dal 1999 e in presenza, per garantire l’autenticità dell’associazione e la regolarità di gioco.
italiano
Lo Shogi nel mondo, in Europa e in Italia.
Lo Shogi è un gioco che si può includere nella categoria degli sport della mente. Proprio come per tutti gli altri sport esiste una gerarchia di organizzazioni e una rete di riconoscimenti. Questo sistema serve a riconoscere l’ufficialità, la serietà e l’autenticità delle organizzazioni partecipanti.
La Nihon Shogi Renmei (NSR) è l’indiscusso vertice delle gerarchia a livello mondiale mentre a livello europeo il massimo riferimento è la Federation of European Shogi Associations (FESA).
La Nihon Shogi Renmei (NSR – 日本将棋連盟 – www.shogi.or.jp) è la federazione ufficiale giapponese che gestisce il mondo professionistico dello shogi in Giappone. Vista l’autorevolezza dell’organizzazione è di fatto il riferimento mondiale per lo Shogi.
Gli obiettivi della NSR vanno ben oltre la promozione dello Shogi e l’organizzazione di tornei. La Nihon Shogi Renmei si occupa anche della formazione dei giovani giocatori desiderosi di intraprendere la carriera di giocatore professionista di Shogi. In Giappone giocare a Shogi è un’autentica professione ad accesso regolamentato.
La NSR riconosce l’Associazione Italiana di Shogi (AIS) già a partire dal suo anno di fondazione nel 1999. L’AIS è l’unica organizzazione italiana accettata come riferimento nazionale per l’Italia. A riprova di ciò, il giocatore italiano che partecipa ogni tre anni all’International Shogi Forum (ISF) viene ufficialmente selezionato dal Campionato Italiano di Shogi giocato in presenza e ampiamente pubblicizzato dall’AIS.
La Federation of European Shogi Associations (FESA – fesashogi.eu) è la federazione delle associazioni nazionali di Shogi in Europa. Fondata il 26 agosto 1985 promuove e supporta la diffusione dello Shogi in Europa. La FESA organizza l’annuale Campionato Europeo di Shogi (ESC) e gestisce il rating Elo per i giocatori europei.
La FESA riconosce l’Associazione Italiana di Shogi (AIS) già a partire dal suo anno di fondazione nel 1999. L’AIS è quindi l’unica organizzazione italiana accettata come interlocutore nazionale per l’Italia.
L’Associazione Italiana Shogi (AIS – link) nasce nel 1999 a Milano. Da subito organizza, a cadenza annuale, il Campionato Italiano di Shogi (CIS) in presenza. A partire dallo stesso anno l’AIS viene riconosciuta dalla Nihon Shogi Renmei (NSR) e dalla Federation of European Shogi Associations (FESA).
Al Campionato Italiano di Shogi si affiancano negli anni altri tornei e attività in presenza a testimoniare l’autenticità e serietà dell’organizzazione. Gli appuntamenti in presenza vengono organizzati anche dal Circolo Shogi AIS Milano e dallo Shogi Dojo AIS Perugia.
Lo Shogi viene anche praticato dai soci e amici dell’AIS su piattaforme di gioco online quali: 81Dojo e LiShogi. Negli ultimi anni l’affermarsi del gioco online ha consentito la programmazione ciclica di tornei da remoto quali “Un Marzo da Leoni” e “Un Autunno da Leoni”. L’AIS resta comunque fortemente convinta della necessità di organizzare le attività e il Campionato Italiano in presenza a garanzia dell’autenticità dei risultati e per rafforzare lo spirito di comunità. Gli iscritti AIS e gli appassionati di Shogi si mantengono in contatto attraverso i canali social aperti su: Facebook e Telegram.
L’AIS è sempre attiva per promuovere lo Shogi in Italia e consolidare i contatti internazionali.
L’AIS ha recentemente pubblicato un comunicato ufficiale al seguente link.